I benefici del miele per la bellezza

I benefici del miele per la bellezza

miele

Diversi studi indicano che il miele ha dimostrato capacità di limitare e contrastare lo sviluppo di diversi tipi di batteri coinvolti ad esempio nelle infezioni respiratorie, come le sinusiti evidenziando anche proprietà antinfiammatorie e calmanti la tosse e i sintomi del raffreddore; in particolare queste proprietà sono state dimostrate da uno studio del dipartimento di Pediatria e di Scienze della sanità pubblica dell’Università della Pennsylvania.

La ricerca ha confermato che il miele offre benefici e sollievo soprattutto durante la notte. Il segreto sarebbe proprio nella sua dolcezza: sembra infatti che il suo potere lenitivo derivi dal fatto che le sostanze dolci inducono naturalmente il riflesso di salivazione, causando le secrezioni del muco e l’effetto sedativo ed emolliente sulla faringe e sulla laringe. A riprova, il miele è citato anche dall’Organizzazione mondiale della sanità, proprio come rimedio naturale per tossemal di gola e raffreddore.

Per quanto riguarda la salute dentaria l’elevato contenuto di zuccheri è stato spesso associato a un potenziale rischio di carie che, però, risulta comunque inferiore rispetto allo zucchero (bianco o di canna).

Inoltre, i mieli scuri e quelli prodotti in zone aride ostacolano la formazione della placca, grazie al maggior contenuto di antiossidanti. È di fondamentale importanza ricordare, inoltre, che il miele ha un Indice Glicemico (IG) inferiore rispetto ad altri dolcificanti, specialmente quelli in cui prevale il fruttosio sul glucosio e che mantengono più a lungo lo stato liquido (cristallizzano di meno come ad esempio il miele di acacia). Ecco perché può essere incluso nell’alimentazione dei diabetici. diversi studi hanno infatti dimostrato che, il consumo costante (12 settimane) di miele ha un effetto più favorevole sulla glicemia a digiuno, sulla colesterolemia totale e LDL, sui trigliceridi.

Non per ultimo occorre ricordare le sue molteplici applicazioni per il benessere della pelle. Il miele, infatti, oltre a proteggere l’epidermide dall’azione degli agenti atmosferici come il vento, o lo smog, garantisce anche una protezione contro l’attacco di microrganismi pericolosi che potrebbero causare danni di una certa rilevanza.

Grazie alle sue proprietà igroscopiche, garantisce un livello di idratazione pressoché costante, di contrasto alla secchezza cutanea, visto che assorbe e trattiene l’acqua.

Il miele è ricco di antiossidanti utili per contrastare i radicali liberi, implicati nei meccanismi di invecchiamento della pelle, e per questi motivi viene utilizzato come ingrediente fondamentale di mascherescrubs e impacchi sia per la cute che per i capelli. E ancora il miele è utile per dare energia, tono e vitalità alla pelle e ai capelli.

fonte guna.com

I benefici del miele per la bellezza ultima modifica: 2020-05-19T08:41:44+00:00 da belleconavon

Leggi Anche: