La lavanda consigli
Innanzitutto perchè lavanda? Dal latino lavare, «che deve essere lavato»! Infatti nell’antichità questa pianta era utilizzata per la cura del corpo: nei bagni termali, per creare profumi o preparare infusi per la pelle ed i capelli o anche semplicemente per profumare gli abiti negli armadi!
Com’è fatta?
La lavanda è una pianta sempreverde e perenne, è costituita da un fusto con foglie lineari e i caratteristici fiori di color violaceo. Viene coltivata più che altro nella zona mediterranea, anche se resiste a quasi tutte le temperature. Predilige i terreni asciutti, solitamente situati ad un’altitudine superiore ai 500 m.
A cosa può servire?
I fiori della lavanda vengono ricordati soprattutto per il loro magico profumo. Ma non è tutto: sono infatti ricchi di benefici. Questa specie ha proprietà calmanti ed è molto utile per combattere l’ansia e lo stress e allo stesso tempo per conciliare il sonno. Non solo: la lavanda è un’importante alleata contro il raffreddore e l’influenza grazie all’azione che svolge sulle vie respiratorie. Per curare il nostro corpo, per profumare gli armadi, o semplicemente per abbellire la nostra casa, è un fiore dalle mille proprietà!
Come usarla?
La lavanda può essere utilizzata sotto forma di olio essenziale come detergente della pelle, sulle ferite e i tagli grazie alla sua azione cicatrizzante ed antinfiammatoria, ed è infine utile anche contro il prurito. Se possedete dei fiori, lasciateli in infusione in acqua bollente, filtrateli e gustatevi la vostra tisana: un toccasana per calmare i nervi!
Un fiore della nostra tradizione
Chiamata in occitano “izòp”,la lavanda è una pianta tipica della nostra zona. Due sono infatti i luoghi a noi vicini dove poter ammirare le distese di lavanda: uno è Demonte, in Valle Stura, dove nello scorso secolo la coltivazione di questa specie costituiva un’importante risorsa produttiva. Nella zona esistono oggi fattorie didattiche per riscoprire la lavanda e le altre erbe aromatiche e per conoscere da vicino un’agricoltura naturale e sostenibile.
Il secondo centro che ricordiamo è Andonno, in Valle Gesso, dove ogni estate si tiene la cosiddetta Festa della Lavanda: tra balli occitani e bancarelle di prodotti tipici, si può partecipare ad una passeggiata enogastronomica, ricordando l’antica raccolta dei fiori di lavanda, a cui prendeva parte la maggiorparte della gente della vallata.
E’ dunque importante riscoprire questa pianta aromatica che per molti anni è stata tra i prodotti principali delle coltivazioni delle nostre vallate, per avvicinarci sempre di più all’agricoltura locale e imparare ad apprezzare la nostra tradizione!