Come Sbarazzarsi di uno Sfogo Cutaneo Sotto il Seno
Uno sfogo cutaneo sotto il seno è un’irritazione e arrossamento che si verifica in genere nella zona sotto le mammelle. Può essere causato da un reggiseno che non veste adeguatamente o dall’eccessivo sudore sotto i seni. L’eruzione cutanea può presentarsi sotto forma di pelle squamosa, vesciche o macchie arrossate e pruriginose. Per fortuna ci sono molte cose che puoi fare per lenire il disagio e sbarazzarti dello sfogo.
Applica un impacco freddo sulla zona interessata. Se noti un’eruzione cutanea sotto i seni, prova questo rimedio. Il freddo può aiutare a ridurre l’infiammazione e lenire i sintomi.
- Puoi semplicemente avvolgere il ghiaccio in un asciugamano di cotone o in un sacchetto di plastica. Puoi anche scegliere di acquistare un impacco di ghiaccio già pronto nei supermercati meglio forniti. Tuttavia, tieni presente che quelli commerciali non devono essere appoggiati direttamente sulla pelle. Anche in questo caso, vanno avvolti in un telo prima dell’uso.
- Tieni il ghiaccio in loco per 10 minuti alla volta. Fai quindi una pausa e ripeti, se i sintomi persistono.
Usa l’olio di melaleuca (tee trea oil). Per alcune persone, quest’olio fornisce sollievo dall’eruzione cutanea. Ricorda che però non va mai applicato puro direttamente sulla pelle, perché potrebbe aggravare il problema. Assicurati sempre di diluirlo con l’olio di oliva prima di usarlo.
- Mescola 4 cucchiai di olio d’oliva con 6 gocce di olio di melaleuca. Intingi un batuffolo di cotone nella miscela e tamponalo delicatamente sulla zona sofferente.
- Massaggia l’area leggermente per alcuni minuti, in modo che l’olio penetri nella cute. Per ottenere risultati migliori, segui questa procedura dopo il bagno o la doccia e ripetila prima di andare a dormire.[5]
- Come per tutti i rimedi casalinghi, anche questo non è efficace per tutte le persone; alcune possono avere una certa sensibilità a questo olio. Se ti accorgi che i sintomi si aggravano dopo averlo applicato, interrompine immediatamente l’uso.
Applica una lozione di calamina, aloe vera o un prodotto idratante senza profumi per lenire l’irritazione. Alcune lozioni e creme idratanti possono aiutare ad alleviare lo sfogo. Cerca di usare una crema idratante senza fragranze o profumi, un prodotto a base di aloe vera o una lozione a base di calamina.
- Puoi acquistare un idratante adatto alla tua situazione in farmacia o nei supermercati. Assicurati che sia senza profumi, perché gli oli e le fragranze che vengono utilizzati a volte possono aggravare l’irritazione. Applica la lozione sulla pelle infiammata in base alla necessità, seguendo le specifiche istruzioni riportate sulla confezione.
- L’aloe vera viene venduta in gel e puoi trovarla nella maggior parte dei supermercati e farmacie. È in grado di fornire sollievo allo sfogo cutaneo e alla pelle irritata di molte persone; ha delle proprietà antimicotiche e antibatteriche che possono aiutare a curare l’eruzione. Applica il prodotto direttamente sulla pelle interessata. Non è necessario risciacquarlo, ma dopo l’applicazione dovresti aspettare 20 minuti prima di vestirti. Ripeti se necessario.
- La lozione di calamina può evitare prurito e irritazione, soprattutto se temi che lo sfogo sia stato causato da qualche sostanza particolare, come quella rilasciata dalla quercia o edera velenosa. Applicala due volte al giorno usando un batuffolo di cotone.
Sappi quando è opportuno farsi visitare. La maggior parte degli sfoghi cutanei sotto il seno è benigna ed è causata da disturbi della pelle piuttosto comuni, che scompaiono senza bisogno di trattamenti medici. Tuttavia, a volte queste eruzioni possono essere sintomo di qualche patologia più grave. Dovresti recarti dal medico se presenti uno qualunque dei seguenti sintomi.
- Se lo sfogo cutaneo non risponde ai trattamenti casalinghi dopo una o due settimane, devi farti visitare. Devi rivolgerti al dottore anche se l’eruzione cutanea è accompagnata da febbre, forte dolore, piaghe che non guariscono e se i sintomi peggiorano.
Recati presso l’ambulatorio medico. Fissa un appuntamento con il medico di base in modo da farti analizzare lo sfogo. Informalo degli eventuali sintomi che accompagnano l’eruzione cutanea.
- Il medico probabilmente vorrà esaminare la pelle affetta. Se lo sfogo è causato da qualche circostanza benigna e non presenti ulteriori sintomi, sarà in grado di elaborare una diagnosi senza la necessità di ulteriori esami.
- A volte potrebbe decidere di sottoporti a una raschiatura cutanea alla ricerca di qualche infezione micotica. Il medico potrebbe anche usare una lampada speciale, come quella di Wood (o luce nera) per osservare meglio la pelle. In casi rari può essere opportuno eseguire una biopsia.
Mantieni asciutta la pelle sotto le mammelle. L’umidità che si crea in questa zona può portare a infezioni e sfoghi cutanei, devi quindi fare di tutto per evitare che ciò accada.
- Pulisci e asciuga la pelle sotto i seni dopo aver fatto attività fisica.
- Assicurati di mantenerla asciutta nelle giornate particolarmente calde quando sudi molto.
Avvertenze
- Le eruzioni cutanee sotto il seno sono piuttosto comuni nelle donne che allattano, in quelle obese e diabetiche.
- Il prurito induce a grattarti e questo potrebbe provocare un’infezione.